Le chiamate telefoniche indesiderate da parte degli intermediari delle assicurazioni malattia sono fastidiose. Quando intermediari poco seri si presentano in modo aggressivo o vogliono accaparrarsi stipule di contratti fornendo false informazioni, è interesse degli assicuratori che le proprie clienti e i propri clienti possano difendersi contro fastidi e abusi.

Pertanto gli assicuratori malattia hanno siglato un Accordo. Grazie a misure vincolanti in materia di qualità e trasparenza questo Accordo garantisce una maggiore certezza del diritto e mette nelle mani di privati e organizzazioni gli strumenti per procedere contro gli abusi. L'Accordo riguarda le assicurazioni di base e quelle complementari.

La Commissione di Vigilanza controlla, su richiesta degli interessati, se si è verificata una violazione dell'accordo e, se detta infrazione ha avuto luogo, stabilisce sanzioni contro gli assicuratori malattia.

Per chi valgono gli standard?

Gli standard valgono per tutti gli assicuratori malattia, che hanno aderito all'accordo settoriale degli intermediari. Questi si sono impegnati a rispettare integralmente gli standard definiti in tale accordo, a rinunciare alle cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo e a non superare gli importi massimi per quanto riguarda le provvigioni versate agli intermediari.

Per saperne di più...
Chi può comunicare una violazione?

Associazioni, assicuratori, intermediari, singoli assicurati e organizzazioni di consumatori possono comunicare violazioni alla Commissione di Vigilanza, se ritengono che un assicuratore soggetto al regolamento procedurale e sanzionatorio abbia violato gli standard di qualità o le regole in materia di provvigioni definiti dall'accordo.

Per saperne di più...
Sanzioni in caso di violazioni

Se viene provata una violazione di standard da parte di un assicuratore denunciato, la Commissione di Vigilanza stabilisce delle sanzioni. Le violazioni possono essere sanzionate con multe che possono arrivare fino a 100.000 franchi, nell'ambito dell'assicurazione di base e fino a 500.000 franchi, nell'ambito dell'assicurazione complementare. 

Per saperne di più...